top of page

Differenza tra bar del manometro e bar assoluti: la guida completa per capire le pressioni

  • Immagine del redattore: OSAIR SRL
    OSAIR SRL
  • 15 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
Compressori d’aria industriali: guida alla scelta

Introduzione: non tutti i bar sono uguali

Quando si parla di pressione, dire “10 bar” può sembrare sufficiente. In realtà non lo è: bisogna saper distinguere tra i bar letti sul manometro ed i bar assoluti. Capire questa differenza è fondamentale per evitare errori di calcolo, inefficienze o interpretazioni sbagliate nei sistemi di aria compressa, vuoto o processi termodinamici.


Ma che cosa sono i bar del manometro (barg)?

La pressione del manometro, o gauge pressure, indica quanto la pressione di un sistema è più alta della pressione atmosferica.

In pratica:

0 bar del manometro = pressione atmosferica (circa 1 bar assoluto)

Se il tuo manometro segna 7 bar del manometro, significa che all’interno del sistema la pressione è di circa 8 bar assoluti.

Caratteristiche principali:

  • È la misura più usata negli impianti industriali.

  • È quella letta direttamente dai manometri.

  • Indica la pressione “utile” per far funzionare macchinari, attuatori e linee d’aria.

In sintesi: i bar del manometro dicono quanto sopra l’atmosfera stai lavorando.


Cosa sono i bar assoluti (bara)

La pressione assoluta è invece misurata rispetto al vuoto perfetto, non all’atmosfera.

È quindi la somma della pressione atmosferica e della pressione del manometro:

P_assoluta = P_del_manometro + P_atmosferica

Esempio pratico:Se la pressione atmosferica è 1 bar e il tuo impianto segna 7 bar del manometro → la pressione assoluta è 8 bara.

Quando serve:

  • Nelle analisi termodinamiche (legge dei gas, compressione, espansione).

  • Nei test in vuoto o sottovuoto.

  • Nei processi scientifici o industriali dove serve un riferimento “assoluto”, indipendente dalle condizioni ambientali.


Confronto tra bar del manometro e bar assoluti

Tipo di pressione

Riferimento

Formula

Esempio a livello del mare

Bar del manometro (barg)

Pressione atmosferica

P_g = P_a − 1

7 barg = 8 bara − 1 bar

Bar assoluti (bara)

Vuoto perfetto

P_a = P_g + 1

8 bara = 7 bar del manometro + 1 bar

Regola chiave: Usa i bar del manometro per la gestione operativa (compressori, linee, serbatoi).Usa i bar assoluti per i calcoli scientifici, termici o dove serve la precisione assoluta.


Errori tipici da evitare

  1. Usare i bar del manometro nei calcoli termodinamici.L’errore di 1 bar può falsare completamente il risultato.

  2. Ignorare l’altitudine.A quote più elevate, la pressione atmosferica diminuisce e il delta tra bar del manometro e bar assoluti cambia.

  3. Non specificare l’unità di riferimento.Scrivere solo “bar” genera ambiguità: indica sempre “barg” o “bara”.

Applicazioni pratiche

Ambito

Misura da usare

Motivo

Compressori e impianti d’aria

Bar del manometro

È la pressione utile di esercizio

Calcoli fisici o simulazioni

Bar assoluti

Necessario per la corretta applicazione delle leggi dei gas

Sistemi in vuoto o camere di prova

Bar assoluti

Il riferimento deve essere il vuoto

Sensori di pressione atmosferica

Bar assoluti

Serve per compensare la variabilità ambientale

Conclusione: la precisione parte dalla scala giusta

La pressione del manometro è quella più intuitiva e utilizzata negli impianti industriali. La pressione assoluta, invece, serve quando si vuole un riferimento neutro e scientifico rispetto al vuoto.

👉 In breve:

  • Bar del manometro (barg) → misura rispetto all’atmosfera

  • Bar assoluti (bara) → misura rispetto al vuoto

  • Differenza tipica: circa 1 bar


Capire e usare correttamente queste due grandezze significa ottenere letture affidabili, processi controllati e impianti efficienti.

I NOSTRI PRODOTTI/SERVIZI

VENDITA ASSISTENZA NOLEGGIO

-COMPRESSORI

-GENERATORI DI AZOTO

-GENERATORI DI IDROGENO 

-SISTEMI DI REFRIGERAZIONE  

-VUOTOTECNICA

-IMPIANTISTICA

-TRATTAMENTO ARIA

 

CONSULENZA DEDICATA

-ASSISTENZA TECNICA

-CONSULENZA FORME DI ACQUISTO

- ENERGY  SAVING

-ANALISI TERMOGRAFICHE     CERTIFICATE

-INDUSTRIA 4.0

APERTURA

UFFICI

Lunedì - Venerdì: 7:30 - 18:00 

Sabato: 8:00 - 12:30

URGENZE

Assistenza

H 24/24 

7 Giorni su 7

CONTATTI

Sede Legale

Via Annunziata 18/A 

Castagnole delle Lanze (AT) Italy

 

Sede Operativa 

Via Buronzo 37

Asti (AT) Italy

 

Ufficio: 0141-877433
Informazioni: info@osair.it
Amministrazione: amministrazione@osair.it

Commerciale: commerciale@osair.it

Uff. Tecnico: tecnici@osair.it

  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Instagram - White Circle
  • Whatsapp
  • Facebook

© 2024 OSAIR, Tutti i diritti riservati.

P.Iva / Registro Imprese 01425940051 | R.E.A. 114688 | SDI M5UXCR1 | C.C.I.A.A. Asti
Capitale Sociale Euro 20.000 I.V.

bottom of page