top of page

L’Aria Compressa: l’Energia Invisibile dell’Industria

  • Immagine del redattore: OSAIR SRL
    OSAIR SRL
  • 7 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ott

pillole di aria compressa

 Pillole Tecniche – “L’Aria Compressa in 60 Secondi”

  • Cos’è: aria atmosferica compressa a una pressione superiore a quella ambiente (in genere tra 6 e 10 bar).

  • Come si ottiene: un compressore aspira aria, la comprime riducendone il volume e la accumula in un serbatoio.

  • Cosa serve: a trasmettere energia, azionare utensili, movimentare macchinari o alimentare processi di produzione.

  • Perché si scalda: comprimendo l’aria, le molecole si muovono più rapidamente — e la temperatura aumenta (calore della compressione).

  • Dove si usa: ovunque — dall’automazione alla verniciatura, dai cantieri alla produzione alimentare.

  • Pressione tipica: 7 bar = circa 7 volte la pressione atmosferica.

  • Attenzione: fino al 30% dell’energia può andare persa in perdite o inefficienze. La manutenzione è la chiave.


💡 Curiosità: l’aria compressa è spesso chiamata “la quarta utility”, insieme a elettricità, acqua e gas.


⚙️ Dal Compressore al Punto d’Uso – Il Ciclo dell’Aria Compressa

Un sistema d’aria compressa è una piccola catena energetica.Ogni elemento ha un ruolo preciso:

  1. Compressore – il cuore del sistema. Aspira aria e la comprime. Può essere a vite, a pistone, centrifugo.

  2. Serbatoio (ricevitore) – accumula aria per stabilizzare pressione e flusso.

  3. Essiccatore – elimina l’umidità, evitando corrosione e danni agli strumenti.

  4. Filtri – trattengono olio, particelle e impurità.

  5. Rete di distribuzione – trasporta aria ai punti di utilizzo minimizzando cadute di pressione.

  6. Utensili o processi finali – l’aria diventa forza: avvita, solleva, aziona, vernicia.

    schema impianto aria compressa

🎯 Obiettivo tecnico: massima pressione utile, minima perdita di energia.Ogni perdita d’aria = energia buttata = costi in aumento.


💬 FAQ Tecniche – “Domande che ogni tecnico si fa (almeno una volta)”

1️⃣ Perché l’aria compressa è così diffusa? Perché è sicura, versatile e pulita. Funziona anche in ambienti umidi o con rischio di esplosione dove l’elettricità non è ideale.

2️⃣ È efficiente? Non proprio: solo il 10-15% dell’energia elettrica usata per comprimere si trasforma in energia utile. Il resto è calore. Ma la sicurezza e la praticità spesso compensano la bassa efficienza.

3️⃣ Come si riducono i consumi?

  • Controllando le perdite (anche piccole fessure costano caro nel tempo).

  • Regolando la pressione al minimo necessario.

  • Manutenzione regolare di filtri ed essiccatori.

  • Recuperando il calore generato dal compressore.

4️⃣ Che differenza c’è tra un compressore a vite e uno a pistoni?

  • A vite: funzionamento continuo, adatto a cicli industriali.

  • A pistoni: ideale per applicazioni intermittenti o piccole officine.

5️⃣ Qual è la qualità dell’aria necessaria per ogni uso? Dipende dal settore:

  • Verniciatura o alimentare → aria secca e ultra pulita (classe ISO 8573-1 1.2.1).

  • Uso generico → standard industriale (classe 4.4.4 o simili).


I NOSTRI PRODOTTI/SERVIZI

VENDITA ASSISTENZA NOLEGGIO

-COMPRESSORI

-GENERATORI DI AZOTO

-GENERATORI DI IDROGENO 

-SISTEMI DI REFRIGERAZIONE  

-VUOTOTECNICA

-IMPIANTISTICA

-TRATTAMENTO ARIA

 

CONSULENZA DEDICATA

-ASSISTENZA TECNICA

-CONSULENZA FORME DI ACQUISTO

- ENERGY  SAVING

-ANALISI TERMOGRAFICHE     CERTIFICATE

-INDUSTRIA 4.0

APERTURA

UFFICI

Lunedì - Venerdì: 7:30 - 18:00 

Sabato: 8:00 - 12:30

URGENZE

Assistenza

H 24/24 

7 Giorni su 7

CONTATTI

Sede Legale

Via Annunziata 18/A 

Castagnole delle Lanze (AT) Italy

 

Sede Operativa 

Via Buronzo 37

Asti (AT) Italy

 

Ufficio: 0141-877433
Informazioni: info@osair.it
Amministrazione: amministrazione@osair.it

Commerciale: commerciale@osair.it

Uff. Tecnico: tecnici@osair.it

  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Instagram - White Circle
  • Whatsapp
  • Facebook

© 2024 OSAIR, Tutti i diritti riservati.

P.Iva / Registro Imprese 01425940051 | R.E.A. 114688 | SDI M5UXCR1 | C.C.I.A.A. Asti
Capitale Sociale Euro 20.000 I.V.

bottom of page